Shinjuku Gyoen National Garden

Shinjuku Gyoen National Garden

Shinjuku Gyoen National Garden: un’oasi imperiale nel cuore di Tokyo

by Simone Ottuzzi - Omotenashi Anime

Storia e origine

Il giardino ha origini antiche: la sua terra fu donata nel 1590 dal già-shogun Tokugawa Ieyasu a un daimyo della famiglia Naitō come residenza durante il periodo Edo. Nel periodo Meiji fu trasformato in un giardino botanico imperiale e inaugurato ufficialmente nel maggio del 1906, dopo la ristrutturazione realizzata dall’architetto paesaggista francese Henry Martinet. La maggior parte del giardino fu distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma venne restaurato e riaperto al pubblico nel maggio del 1949.

Dimensioni, gestione e accessibilità

Shinjuku Gyoen copre circa 58,3 ettari (circa 3,5 km di circonferenza). È attualmente gestito dal Ministero dell'Ambiente del Giappone. È ubicato tra i quartieri di Shinjuku e Shibuya, ed è facilmente raggiungibile con una breve camminata da Shinjuku Station, Shinjuku-Gyoemmae (Metro Marunouchi Line) o Sendagaya Station (JR Chūō-Sōbu Line).

Struttura, stili e flora

Il giardino è famoso per la compresenza armoniosa di tre stili distinti:

  • Giardino tradizionale giapponese, con stagni, isolotti, ponti, padiglioni e il padiglione taiwanese (costruito per celebrare il matrimonio dell’imperatore Showa)
  • Giardino formale in stile francese, con geometrie precise, siepi tagliate e fioriture
    ornamentali
  • Giardino all’inglese, con ampi prati circondati da ciliegi in fiore

Il parco ospita al suo interno circa 20.000 alberi, e di questi un numero di circa 1.500 ciliegi che essendo differenti come famiglie permettono di avere una stagione di fioritura che, tempo permettendo, va all’incirca dalla fine del mese di Marzo fino ad Aprile. Inoltre, al suo interno si trova una serra (greenhouse) costruita negli anni '50 che ospita oltre 1.700 specie vegetali tropicali e subtropicali su display permanenti.

Esperienze stagionali e attività

  • Fioritura dei ciliegi (hanami): è tra i luoghi più suggestivi per l'hanno in città. Durante la stagione, l’ingresso è talvolta soggetto a prenotazioni a fasce orarie, specialmente in momenti di alta affluenza
  • Festival dei crisantemi: ogni anno, nei primi giorni di novembre, si tiene una mostra floreale a tema crisantemi, che è parte integrante della tradizione del giardino

Orari, tariffe e regole

Gli orari variano a seconda della stagione:

  • Da ottobre a metà marzo: 9:00–16:30 (ultimo ingresso alle 16:00)
  • Da metà marzo a fine settembre (esclusi i mesi estivi): 9:00–18:00, con chiusura delle porte alle 17:30
  • Dal 1° luglio al 20 agosto: 9:00–19:00, con chiusura alle 18:30

Giorni di chiusura:

  • Generalmente il lunedì, salvo durante la stagione dei ciliegi (fine marzo–fine aprile) e dei crisantemi (prima metà di novembre), quando resta aperto ogni giorno

Prezzo d’ingresso:

  • Adulti: ¥500
  • Anziani (65+): ¥250
  • Studenti: ¥250
  • Bambini (fino a 15 anni): gratuito

Perché visitarlo

Shinjuku Gyoen è un luogo dove storia, natura e cultura si fondono: dai giardini stilizzati alle vaste distese verdi, offre un’esperienza rilassante in ogni stagione. È famoso anche sul fronte culturale: è lo sfondo dell’anime "The Garden of Words" di Makoto Shinkai, dove è ritratta la sua atmosfera romantica sotto la pioggia.

Ti è piaciuto questo articolo?

Scaricalo qui in formato pdf.

Torna al blog

Sei in partenza? Prenota subito la tua connessione internet!