
Trasporti
Guida ai trasporti in Giappone: Shinkansen, Japan Rail Pass e metro a Tokyo
Dove si compra la Suica? Conviene il Japan Rail Pass? Ecco tutto quello che devi sapere.
La rete dei trasporti giapponesi è estremamente capillare ed efficiente, oltre che nota per la sua incredibile puntualità.
Lo Shinkansen
Per gli spostamenti tra le principali città, è possibile utilizzare lo Shinkansen (treno proiettile): veloce, confortevole e spettacolare, da provare almeno una volta.
I biglietti si acquistano in tutte le stazioni JR e, a meno che non si tratti di un periodo di altissima stagione o di festività in Giappone, non è necessario prenotare i biglietti online. Questi si possono acquistare sia ai distributori automatici (carte e contanti) che agli sportelli.
Per i viaggi più lunghi e con più spostamenti può essere conveniente l'acquisto del Japan Rail Pass.


Cos'é il Japan Rail Pass?
Si tratta di un biglietto che permette di viaggiare in maniera illimitata su quasi tutti treni della linea JR (Japan Railways), presente quasi ovunque in Giappone.
Il Japan Rail Pass deve essere acquistato prima del viaggio in Giappone in quanto, trattandosi di un biglietto riservato ai soli turisti, può essere spedito solo ad un indirizzo che NON sia giapponese.
Il pass che si riceve a casa va poi scambiato negli uffici di JR all'interno di alcune della maggiori stazioni con il biglietto vero e proprio da utilizzare per salire sugli Shinkansen.
Recentemente, i prezzi del Japan Rail Pass sono aumentati ed è diventato meno conveniente che in passato. Consigliamo ti verificare i costi delle singole tratte del proprio viaggio prima di correre ad acquistare il Japan Rail Pass.
Oltre al Japan Rail Pass esistono anche altri pass regionali che potrebbero essere più conveniente in base al tuo itinerario (JR East Pass e JR Kansai Wide Area Pass)

Treni regionali e metropolitane
Per gli spostamenti all’interno delle città o nelle zone limitrofe, invece, è quasi sempre presente una rete capillare di metropolitane e bus.
Tutti gli spostamenti possono essere pagati con l’utilizzo di una IC card.
In alternativa, cosi come per lo Shinkansen esiste il Japan Rail Pass, anche per le metropolitane di alcune città esistono dei pass multi-giornalieri (Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima, Fukuoka, Nagoya)

Cos'è una IC Card?
Si tratta di una tessera fisica o virtuale che può essere ricaricate ed utilizzata per pagare gli spostamenti in metro, bus, treni in superficie e anche per fare piccolo spese nei convenience store.
Ogni area ha la sua IC Card, ma la più famosa è la SUICA, acquistabile all’arrivo in Giappone in aeroporto e nelle principali stazioni. Funziona in tutto il Giappone laddove vengono accettate le IC Card.
Chi ha un iPhone, può crearne una virtuale direttamente tramite l’app Wallet (funzionalità attualmente non supportata da iPhone).

Domande frequenti
Dove si compra la Suica?
La Suica si può acquistare direttamente in aeroporto (Welcome Suica per turisti): la tessera non ha un costo ma, la prima ricarica, deve essere almeno di 1000¥.
La Suica tradizionale si può invece acquistare presso le principali stazione JR di Tokyo.
Come comprare biglietti dello Shinkansen?
Puoi acquistare i biglietto dello Shinkansen in tre modi:
- Alla macchinette automatiche, con carta o contanti
- Agli sportelli, sempre con carta o contanti
- Tramite il sito SmartEX, con carta
Si può usare l’iPhone come Suica?
Si, è possibile utilizzare l'iPhone come Suica.
Dall'applicazione Wallet è possibile aggiungere una Suica virtuale al proprio iPhone. Le ricariche si possono effettuare direttamente con Apple Pay.
⚠️ La Suica digitale non è attualmente disponibile per i telefoni Android.
Conviene il Japan Rail Pass?
Non sempre conviene acquistare il Japan Rail Pass.
E' consigliabile fare una stima dei costi totali dei propri spostamenti prima di acquistare qualsiasi tipo di pass.
Dove conviene dormire in Giappone? Leggi questo articolo.