Quando mi devo togliere le scarpe in Giappone? Posso telefonare in treno? Ecco tutto quello che devi sapere.

Il Giappone è rinomato per una cultura profondamente radicata nel rispetto reciproco, nella discrezione e nella ricerca dell’armonia sociale, valori che si riflettono nella vita quotidiana e nei rapporti interpersonali. Per chi viaggia per la prima volta, è importante conoscere alcune norme di comportamento fondamentali per evitare gaffe e vivere un’esperienza autentica.

Molti gesti che in Europa sono normali possono risultare inappropriati o fuori luogo in Giappone. Ecco una guida alle regole base del galateo giapponese.

Togliersi le scarpe

In Giappone è obbligatorio togliersi le scarpe:

  • All’ingresso di case private, ryokan, templi e alcuni ristoranti
  • Spesso ti verranno fornite pantofole da interno
  • In bagno si usano pantofole diverse, spesso contrassegnate

 Silenzio nei luoghi pubblici

  • Non si parla al telefono sui treni, autobus o metropolitane

  • Nei ristoranti, bar e caffè, si parla a bassa voce
  • I giapponesi apprezzano chi mantiene un tono discreto

Fare la fila (sempre)

  • Che sia per un treno, un ascensore o un chiosco, la fila è sacra

  • Saltare la fila è un gesto di grande maleducazione
  • Troverai spesso linee segnate per terra per guidare l’attesa

Contenere le emozioni in pubblico

  • Baci, abbracci e manifestazioni di affetto sono poco comuni
  • Anche ridere forte o gesticolare eccessivamente può essere mal visto
  • Le nuove generazioni sono più aperte, ma è meglio mantenere un profilo basso in pubblico

Evitare il contatto fisico

  • Niente strette di mano o pacche sulle spalle
  • Il saluto più appropriato è l’inchino, anche leggero
  • Toccare qualcuno senza permesso può creare disagio

Regalare con attenzione

Fare un regalo è molto apprezzato, ma conta come lo si fa:

  • Usa entrambe le mani per consegnarlo
  • Meglio se incartato con cura e messo in una busta elegante
  • I regali si aprono in privato, non davanti a chi li ha dati

Usare un linguaggio educato

Conoscere alcune frasi base può cambiare totalmente l’interazione:

  • 「こんにちは」Konnichiwa – Buongiorno
  • 「おはようございます」Ohayou gozaimasu – Buon mattino
  • 「ありがとうございます」Arigatou gozaimasu – Grazie mille
  • 「すみません」Sumimasen – Scusi / Mi scusi

    Anche solo provarci è segno di grande rispetto.

Il potere dell’inchino

In Giappone, un semplice inchino può dire molto più di mille parole. È un gesto universale di rispetto, e i giapponesi lo apprezzano molto da parte degli stranieri. Non serve esagerare: un piccolo inchino con il capo è più che sufficiente.

Domande frequenti

È obbligatorio togliersi le scarpe nei ristoranti?

Solo in alcuni, soprattutto quelli tradizionali. Se vedi una pedana rialzata all’ingresso, togli le scarpe.

Posso stringere la mano?

Sì, ma solo se l’altra persona lo propone. Altrimenti, un inchino è sempre preferito.

Posso parlare al telefono in treno?

No. È considerato maleducato. Se devi proprio rispondere, fallo a voce bassa e per pochi secondi.

Cosa succede se commetto una gaffe?

Nessun problema: i giapponesi sono pazienti e gentili. Mostrare rispetto e volontà di adattarsi è già molto apprezzato.

Cosa comprare assolutamente durante il viaggio in Giappone? Leggi questo articolo.